La sarcopenia è il progressivo declino della massa e della forza muscolare dovuto all’invecchiamento del corpo umano. Inizia tra i 40 e 50 anni, con un perdita iniziale del 3-5% di massa muscolare, oltre i 50 anni il declino continua al ritmo incalzante di una perdita dell’1-2% l’anno.
Determinando atrofia muscolare e compromettendo la qualità del tessuto muscolare, la sarcopenia è responsabile di sintomi quali: costante senso di debolezza, perdita di resistenza, scarso equilibrio, andatura rallentata e difficoltà a svolgere le più normali attività quotidiane (es: salire le scale). Ha gravi ripercussioni fisiologiche – dalla mancata autonomia e scarsa mobilità, all’impoverimento della qualità della vita fino alla disabilità vera e propria o alla possibile morte precoce -e mostra una incidenza in crescita per la componente di popolazione sempre più anziana e affetta da malattie croniche.
Diverse sono le cause: riduzione delle dimensioni della fibra muscolare, morte dei neuroni motori, caduta dei livelli di testosterone nell’uomo e di estrogeno nella donna, malnutrizione proteica.
La sarcopenia è un processo inevitabile, per certi versi fisiologico, in quanto è inevitabile che il corpo umano invecchi, tuttavia, con l’esercizio fisico costante e un’alimentazione appropriata, è controllabile con ottimi risultati.
1 Comment