Il cavolfiore è una verdura tipica dell’inverno che, grazie al perfetto equilibrio dei suoi componenti, esercita una benefica azione sulla salute se consumato 2-3 volte a settimana.Come gli altri componenti della sua famiglia (broccoli, cavoletti di Bruxelles, verze, cavoli cappucci) anche il cavolfiore contiene sulforafano, che è un potente antiossidante. È utile per la salute del fegato ed è in grado di mitigare le infiammazioni delle vie aeree superiori. Il metodo di cottura migliore è sicuramente al vapore perchè ci permette di mantenere inalterate le qualità nutrizionali.
Ingredienti:
- 1 cavolfiore (io ne ho preso uno per colore)
Preparazione:
Puliamo il cavolfiore eliminando le foglie e staccando le cimette dal torsolo. Sciacquiamo le cimette sotto acqua fresca corrente e disponiamole vaporiera. In genere occorrono una decina di minuti per le vaporiere che si mettono dentro o sopra le pentole, una ventina di minuti nella vaporiera elettrica. Se non possiamo cuocere al vapore possiamo lessare in acqua salata per 15-20 minuti. Le cimette devono rimanere compatte, potremmo dire “al dente”. Spostare su un piatto da portata. A me piace condirlo con una salsa fatta con olio evo leggermente scaldato in cui lascio sciogliere qualche acciuga ed un trito di capperi.
Buon appetito!